
Ricercatore: Alessio Bergamo
Ho studiato il teatro per farlo. Ma forse anche il contrario, ho cominciato a farlo perché lo studiavo.
Ciò che più mi interessa studiare sono i processi dell’attore. E, in connessione a questi, lo studio dei motori del dramma, l’analisi drammatica dei testi. Dove per testi, ovviamente, non si intendono solo quelli scritti, ma anche quelli che si guardano e ascoltano, in scena o sullo schermo.
La studio, la ricerca hanno come sbocco piuttosto naturale la condivisione e il confronto. Con amici, colleghi, allievi. E quindi colloqui. Ma anche lezioni. O conferenze, simposi. E ovviamente pubblicazioni. Il lavoro di condivisione è fondamentale perché aiuta a mettere le cose in chiaro a sistematizzarle.
In questa sezione allego alcune delle mie pubblicazioni, quelle che è possibile condividere su questo sito. Per le altre lascio solo l’indicazione bibliografica.

Pubblicazioni
PEDAGOGIA, TEORIA DELLA RECITAZIONE, DRAMMATURGIA
In uscita
- Sotto un altro cielo. Un analisi drammaturgica della Trilogia della villeggiatura, in “Studi goldoniani”, dicembre 2024
- Il training teatrale e la formazione comunitaria, in Atti del convegno SCOM, Università di Teramo 2023.
Pubblicati
Teatro e ricerca nell’era del capitalismo triumphans, in “Ateatro”, 12 aprile 2024
Pasolini torna a Mosca. Dialogo con Alessio Bergamo, a cura di Francesca Tuscano, in “Insula europea”, 2.6.2024
Attore e figura, assieme a Salvatore Cardone, Enrico Piergiacomi e Margherita Anselmi, in DARSHANIM-Contributi a interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte, a cura di Pier Alberto Porceddu Cilone, Vol. 2, pp. 311-338
Un’esperienza di teatro comunitario coi migranti: il Mistero buffo di Majakovskij, in Biblioteca Teatrale, n. 135, Gennaio-Giugno 2021, Roma, Bulzoni, 2021, pp. 253-282
Il ponte invisibile (qualche parola su questo Breviario e sul suo autore), prefazione a Cardone S., Breviario di pedagogia teatrale, Napoli, Editoriale scientifica, 2020, pp. 13-24
Il progetto Ciascuno a suo modo di Anatolij Vasil’ev, in “Ariel”, anno I, numero 1-2, gennaio-dicembre 2019, pp. 185-206
L’arte paziente di insegnare, in “Musica Venezia”, anno VII, maggio-giugno 2010, n. 34, pp. 60-61
Traduzione, introduzione e cura a Marija Knebel’, L’analisi della pièce e del ruolo mediante l’azione, Milano, Ubulibri, 2009
Pirandello, à la manière de Vassiliev, in Théâtre-Public, Paris, n° 182, Genevilliers, 2006, pp.19-24
Introduzione alla pubblicazione in russo di Affabulazione di P.P.Pasolini (traduzione di Alessio Bergamo e Raisa Raskina), in AA.VV., Poterjannye p’esy, Akademičeskie teatradi, Moskva, 2001. (Prima pubblicazione in Russia)
Cura, traduzione e postfazione di Vasil’ev A., A un unico lettore. Colloqui sul teatro, Roma, Bulzoni, 2000
Dossier Vasil’ev, in “Prove di drammaturgia”, n° 5 (anno III-2), Bologna, Cimes dell’Università di Bologna, 1997, pp. 7-25
Brevemente sugli etjudy, in “École des Maîtres-1997, 6 édition”, programma, Udine, Ente Teatrale Italiano-Centro Servizi Spettacoli (Udine)-Centre de Recherche et d’Experimentation en Pedagogie Artistique (Belgio), Fonds d’Assurance Formation des Activites du Spectacle (Francia), Le Jeune Theatre national (Francia), Teatro Scuola d’Arte Drammatica (Russia), 1997, pp. 46-68
Il senso è nella corsa (su Platone e il teatro), in “Giochi con Platone”, progamma delle Orestiadi di Gibellina, Gibellina, Ed. Fondazione Orestiadi, 1997, pp. 9-17
Nota introduttiva, a Vasil’ev A., Marotti F., Frammenti di un dialogo incompiuto, in AA.VV., Strategie del Teatro italiano, Palermo, L’epos, 1995 e traduzione
STORIA DEL TEATRO
Pubblicati
E.B Vachtangov, È l’inconscio che crea (scritti e testimonianze inedite a cura di Alessio Bergamo), Roma, Dino Audino Editore, 2018
Davanti l’ex Borsa di Pietrogrado (il teatro, la rivoluzione, la piazza 1917-1921), ACTA edizioni dell’Università di Bologna, Bologna, 2012, monografia
Marija Knebel’ e «L’analisi della pièce e del ruolo mediante l’azione», in “Biblioteca teatrale”, n. 86-87 aprile-settembre 2008, Roma Bulzoni, 2009
Dall’eccentrismo al costruttivismo teatrale, in “Slavia”, anno III, 1994/3, pp. 85-105
Traduzione e nota (insieme al prof. Gerardo Guccini) alla Partitura registica di K.S.Stanislavskij per l’opera “Rigoletto”, in “Teatro e Storia”, n° 15, Bologna, Mulino, 1993, pp. 179-209
Piotrovskij, teorico del teatro agit-prop, in “Slavia”, anno II, aprile-giugno, Roma, 1993, pp. 168-185
CINEMA
Pubblicati
Propaganda e sabotaggio a Hollywood e Mosca (Il caso di due opere metacinematografiche di regime), in “A due voci”, 05/09/2021 e 12/09/2021
Rincorrere per non acchiappare. Un viaggio nell’esistenza di Wile E. Coyote e Road Runner, performer., in “Sciami”, n. 8 – Ottobre 20, pp. 144-173
Per una poetica dello sguardo in macchina (ovvero sull’a parte). Secondo episodio: Wile E. Coyote e Road Runner, in AA.VV., “Pueden alzarse las gentiles palabras”. Per Emma Scoles, a cura di Ines Ravasini e Isabella Tomassetti, Roma, Bagatto libri, 2013, pp. 29-59
Per una poetica dello sguardo in macchina – e/o sull’a parte: Stan Laurel e Oliver Hardy, in “Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti”, vol II, in “Biblioteca teatrale”, nn. 95-96, luglio-dicembre 2010 Roma, Bulzoni editore, 2012, pp. 269-281
Ejzenštejn e il teatro delle inscenirovki, in “Cinema Studio”, 9/10, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 79-119