Il cappotto, tratto dal racconto di
Nikolaj Gogol’
drammaturgia collettiva regia di
Alessio Bergamo
- aiuto regia Michela Cioni
- scene e costumi Thomas Harris
- luci Camilla Chiozza
- debutto Teatro Palladium Roma 2023
- produzione Cantiere Obraz, Teatro dell’Elce, Teatro Solare, Postop
ATTORI
Angelica Azzellini Alessandra Comanducci Domenico Cucinotta Massimiliano Cutrera (Akakij Akakevič Bašmačkin) Erik Haglund Stefano Parigi
Video
Trailer
Integrale
Prove: improvvisazione
Scheda
SINOSSI
È la storia di Akàkij, impiegato piccolo piccolo, bistrattato dai colleghi e dedito appassionatamente alla sua semplice mansione d’ufficio. Come in Ladri di biciclette un semplice incidente, e cioè la necessità di comprarsi un cappotto nuovo, lo spingerà in un vortice di peripezie e di avventure straordinarie che finiranno per fargli trascendere la sua ordinarietà e trasformarlo nel centro dell’attenzione (e del terrore!) di tutta la città.
NOTE DI REGIA
Il tono prevalente dello spettacolo è comico. Ma ci sono anche dei momenti malinconici.
E’ una lingua teatrale vivace, basata soprattutto sul movimento fisico, con poche e brevi scene dialogate, diversi momenti di interazione col pubblico e con un lato fantastico (a cominciare dai cappotti, che sono creature indipendenti).
Lo spettacolo entra in connessione con questo classico della letteratura mondiale attraverso il gioco, pur rispettandone la profondità di senso, la ricchezza di procedimenti espressivi.
Materiali
RECENSIONI
- Matteo Brighenti su Pane Acqua Culture
- Enrico Piergiacomi su Armunia
- Claudio Ricciardi Banquo
- Marcantonio Lucidi MarcantonioLucidiTeatro
- Olga Macyna su Paese Roma
LOCANDINA
di Walter Sardonini