DOCENTE

Docente: Alessio Bergamo

Ho insegnato e insegno tutt’ora materie teoriche (Storia del teatro italiano, Linguaggi teatrali, Storia delle teoriche teatrali, ecc.) nelle Università e all’Accademia di Belle Arti.

È un tipo di attività che cerco di coniugare più strettamente possibile con la pratica teatrale, non solo in termini di tempo, ma anche in termini di travaso di conoscenze e, dove possibile, di utilizzo direttamente didattico (nei due sensi: la pratica per la teorica e viceversa). Il campo dei miei interessi infatti non è prettamente storico, quanto più quello dei processi performativi in teatro e della lettura drammaturgica dei testi letterari e performativi.

A questi temi sono dedicati la maggior parte dei corsi che faccio e gli interventi nelle conferenze a cui mi è capitato di essere invitato.

Accademie, Università e Istituti di Ricerca

Docente e relatore in conferenze e seminari:

  • Accademia di Belle Arti di Frosinone
  • Università della Tuscia
  • Università della Calabria
  • DAMS – Uniroma 1
  • DMS –  Università di Bologna
  • Università di Teramo
  • Università di Odessa (Ucraina)
  • Damu – Praga (Cecoslovacchia)
  • Rose Brufford College – Sicup (Uk)
  • Art Academy of Latvia – Riga (Lettonia)
  • Institut del teatre  – Barcellona (Spagna)
  • Eastap – Aarhus (Dk)

Corsi curricolari, Conferenze e seminari

DOCENTE DI CORSI CURRICULARI

Accademia di Belle Arti di Frosinone – dall’A.A. 2008-2009 a tutt’oggi

  • 2008-2009 a oggi Storia dello spettacolo 1 (Abst53)
  • 2008-2009 a oggi Storia dello spettacolo 2 (Abst53)
  • 2008-2009 a oggi Istituzioni di regia (Abpr35)
  • 2008-2009 all’A.A. 2009-2010 Storia dello spettacolo del Novecento (Abst53)
  • 2008-2009 al 2011-2012 – Storia del cinema e del video (Abpc66)
  • 2010-2011 al 2015-2016 – Metodologia della critica dello spettacolo (Abst53)
  • 2016-2017 a oggi Storia dello spettacolo 3 per il biennio (Abst53)

Università della Tuscia – dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2006-2007

  • 2004-2005 Storia del teatro 1 (L-art/05) e Storia del teatro 2 (L-art/05)
  • 2005-2006 Storia del teatro 1 (L-art/05)  e Storia del teatro 2 (L-art/05)
  • 2006-2007 Storia del teatro 1 (L-art/05) e Storia del teatro 2 (L-art/05)

Università della Calabria  – dall’A.A. 2006-2007 all’A.A. 2008-2009

  • 2006-2007 Teoria e tecnica dell’attore (L-art/05) e Storia delle teoriche teatrali (L-art/05)
  • 2007-2008 Teoria e tecnica dell’attore (L-art/05) e Storia delle teoriche teatrali (L-art/05)
  • 2008-2009 Teoria e tecnica dell’attore (L-art/05) e Storia delle teoriche teatrali (L-art/05)

Università della Calabria – dall’A.A. 2022-2023 a oggi

  • 2022-2023 Storia del teatro italiano (L-art/05)
  • 2023-2024 Storia del teatro italiano (L’art/05) e Linguaggi teatrali (L-art/05)
  • 2024-2025  Storia del teatro italiano (L’art/05) e Linguaggi teatrali (L-art/05)   

CONFERENZE E SEMINARI

1994 – L’impostazione idealistica nei testi di Stanislavskij – DAMS – Uniroma 1 – Roma 1995 – L’Amleto di Grigorij Kozincev – DAMS -Uniroma 1 – Roma 1997 – Tre sorelle di Cechov: Stanislavskij 1901 e Nemirovic-Dancenko 1940 – due regie a confronto – DAMS – Uniroma 1 – Roma 1999 – Analisi drammaturgica de El castigo sin venganza – Dipartimento di filologia Romanza – Uniroma1 – Roma 2008 – Panorama del teatro italiano contemporaneo –  Dipartimento Lingue e culture straniere – Università di Odessa 2007 – La dialettica tra azione e qualità nel gioco dell’attore. Sugli insegnamenti di Stanislavskij, Čechov e di altri – Convegno “Percorsi di Michail Čechov. Vita e Tecnica.” – DMS –  Università di Bologna 2009 – Stan Laurel, Oliver Hardy and the body dialogue – convegno “Umění dialogu” – Damu – Praga 2010 – From Stanislavski’s Psychological Realism to Vassiliev’s Abstract Conceptualism (a development of the ‘System’) – Symposium 2010 – Rose Brufford College – Sicup (Uk) 2014 – Contemporary italian theatre – Art Academy of Latvia – Riga 2021 – Čechov in Russia e in Italia (spettacoli a confronto) –  Institut del teatre  – Barcellona 2023 – From Stanisavskian “ETJUD” to the jam session: Continuous dramaturgy and processuality  – Convegno “Dimension of dramaturgy” – Eastap – Aarhus (Dk) 2023 – Il training teatrale e la formazione comunitaria – Convegno “Comunicare: modelli e codici, forme e profili. Dai prototipi alle istanze di sostenibilità e innovazione nell’era digitale” – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università di Teramo