REGISTA

Alla base tanto degli spettacoli, quanto delle postopere c’è il laboratorio. Si parte sempre da questo spazio di ricerca libera. Pura esplorazione. Senza spettatori. Il regista è attento solo al processo dell’attore. L’attore è attento solo al materiale a cui lavora. Nella sezione progetti ci sono quei laboratori che sono ancora in corso o che sono rimasti lì, sospesi. L’elenco non ha ragione cronologica. Ci sono accanto progetti che hanno più di un decennio e quelli che hanno meno di un anno.

Alcuni laboratori evolvono verso uno spettacolo. Cioè un’opera che ha una forma ben definita. Anche se dentro questa forma lo spettacolo deve rimanere vivo, deve poter continuare a muoversi, a cambiare ogni volta che viene replicato, ad avere spazi di improvvisazione.

Altri laboratori invece diventano postopere. Cioè incontri col pubblico che si svolgono in totale improvvisazione… Oddio, la cosa è un po’ più complicata di così. Diciamo che tutto ciò che avviene è improvvisazione, ma per l’attore la mappa della parte invisibile del ruolo è chiara.

5 novelle e una scena drammatica di Pirandello, versione scenica di Alessio Bergamo.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Drammatico “M. Gor’kij” di Vologda (Russia), 1994.

VEDI LO SPETTACOLO

prima versione

di Lope de Vega.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Drammatico Ucraino “I. Vasil’ko” di Odessa (Ucraina), 1998

VEDI LO SPETTACOLO

di N.V.Gogol’, versione scenica di Alessio Bergamo.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Nazionale di Petrozavodsk (Russia), 1999

VEDI LO SPETTACOLO

seconda versione

Prodotto nell’ambito del festival Per Antiche Vie.
Organizzato dal Teatro di Roma in occasione del Giubileo, 2000.
Regia Alessio Bergamo.

Di P.P. Pasolini.
Regia Alessio Bergamo.
Con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura presso l’Ambasciata di Mosca.
Teatro Okolo Doma Stanislavskogo di Mosca (Russia), 2000

VEDI LO SPETTACOLO

Di P. Calderon de La Barca.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Lensoviet di Pietroburgo (Russia), 2001

VEDI LO SPETTACOLO

Di Bertolt Brecht.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Drammatico Ucraino “I. Vasil’ko” di Odessa (Ucraina), 2008

VEDI LO SPETTACOLO

Passioni, dalla Passione secondo Matteo di J.S. Bach.
Performance, regia di Alessio Bergamo.
Produzione Postop.
Dimostrazioni aperte al pubblico:
– Roma, Teatro Volturno occupato, 2012
– Roma, Teatro Ex Lavanderia di S.Maria della Pietà, 2015.

VEDI LO SPETTACOLO

Sfilata di moda con gli stilisti Catalin Nastrut e Zahra Saberi.
AltaRoma, 2015

Di Carlo Gozzi.
Regia Alessio Bergamo.
Veneteater (Teatro Russo) di Tallin (Estonia), 2016

VEDI LO SPETTACOLO

Di V.l. Majakovskij.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro India di Roma, 2017

VEDI LO SPETTACOLO

Regia Alessio Bergamo.
Prodotto dal Teatro Nazionale della Toscana, Firenze, marzo 2018

VEDI LO SPETTACOLO

Tratto dal racconto omonimo di N.V.Gogol’.
Regia Alessio Bergamo.
Produzione Postop Teatro, Teatro dell’Elce, Cantiere Obraz, con Armunia, Kilowatt, Vera Stasi.
Festival Il sole d’Inverno, Fiesole, 2021
Teatro Palladium, Roma, 2023

VEDI LO SPETTACOLO

Progetto di teatro nel sociale ispirato a I musicanti di Brema,  spettacolo itinerante.
Regia Alessio Bergamo.
Teatro Biblioteca del Quarticciolo, Roma, 2022

Dal libro Il filo del racconto di Marcello Arduini.
Regia di Alessio Bergamo. 
Produzione Cut-La Torre – Università della Tuscia
Lo spettacolo ha debuttato nel gennaio del 2008 all’ex convento di Santa Maria in Gradi – Viterbo.

VEDI LA POSTOPERA

Spettacolo basato sulle novelle di Luigi Pirandello. Prodotto dalla compagnia diretta da Alessio Bergamo POSTOP, con il finanziamento della Provincia di Roma. Regia Alessio Bergamo. 11 paesi del quadrante nord della provincia di Roma, Festival Il rovescio della Ragione di Reggio Emilia, Sala Columbus Roma. VEDI LA POSTOPERA

Basato sulla Trilogia della villeggiatura di Goldoni.
Spettacolo congiunto italo-russo, in improvvisazione.
Regia Alessio Bergamo.
Spettacoli a Mosca Teatro “Scuola d’arte Drammatica”, Milano – teatro della ”Civica Accademia Paolo Grassi” e Pontedera “Centro Pontedera Teatro” , ottobre 2012

VEDI LA POSTOPERA

Di L. Pirandello (in etjud).
Regia Alessio Bergamo.
Prodotto da Fattore K.
Teatro India, Roma, 2018

VEDI LA POSTOPERA

Tratto dal racconto omonimo di M. Kundera.
Regia Alessio Bergamo.
Produzione Khora Teatro/compagnia Mauri-Sturno.
Spazio Rossellini, Roma, 2021

VEDI LA POSTOPERA

Progetto di lavoro su Le corna di don Friolera di Ramon del Valle-Inclàn

(Laboratori preparatori svolti in sede pedagogica – Accademia Nico Pepe di Udine – e con professionisti – Postop 2012)

Progetto di lavoro sull’omonima raccolta di racconti di Ruben David Gonzalez Gallego, edita da Adelphi.

(Laboratori preparatori svolti in sede pedagogica – Accademia Eutheca 2010 – e con professionisti Postop – 2015).

Dalla sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini:

– laboratori con professionisti, Teatro Valle Occupato – 2012 e Teatro Ex lavanderia di Santa Maria della Pietà – 2014

– lavori pedagogici, Cometa – 2013, Eutheca – 2015.

Progetto di studio congiunto di Alessio Bergamo e Massimiliano Cutrera sulla Commedia dell’arte: come meticciare l’insegnamento Stanislavskij con le tecniche e le drammaturgie della Commedia dell’arte.

(Laboratori preparatori svolti con professionisti – Postop, 2012, 2016 e Tallinn durante il lavoro a  La donna serpente nel 2016)

Progetto di messinscena dell’omonima commedia di Lope de Vega.

(Laboratori preparatori svolti assieme a Massimiliano Cutrera in sede pedagogica – Centro Internazionale La Cometa – 2022)

Progetto di messinscena del dramma di Pirandello, con elaborazioni video.

(Laboratori preparatori svolti in sede pedagogica – Centro Internazionale La Cometa – 2018)

Progetto di teatro comunitario dedicato alle questioni dell’abitare.

Progetto di lavoro sul testo di Čechov.

(Laboratori preparatori  con professionisti – Postop 2023)

Progetto di lavoro sul testo di Čechov.

(Laboratori preparatori con professionisti in sede di corsi post-diploma: Teatro di Roma 2019; Civica scuola Paolo Grassi 2021, 2022 e 2023)

Progetto di lavoro sulla novella di Gogol’.

(Laboratori preparatori con professionisti  – Postop 2022)

Progetto di lavoro sulla novella di Gogol’.

(Laboratori con attori, danzattori, artisti visuali e video-artisti, Postop, 2024)